Descrizione prodotto
Ispirato dalle tecniche di lavorazione e dall’estetica di quei luoghi, il designer concepisce l’incastro all’origine dell’omonimo tavolo, che entrerà in produzione nel 1974. Kyoto diventa da subito esempio di una sobrietà che, come nella migliore tradizione del design italiano, collega la maestria di idee con la loro impeccabile esecuzione. Nel tavolo Kyoto il concetto costruttivo diventa l’oggetto stesso. L’assenza di elementi decorativi esalta la bellezza della materia prima – gli inserti di noce Canaletto hanno un preciso compito di rinforzo – richiedendo grande abilità e cura nella realizzazione, e profonda conoscenza della materia. Rieditato da Poltrona Frau nel pieno rispetto del progetto originale, Kyoto riflette la competenza e la capacità di una nuova leva di artigiani, eredi della ricca tradizione italiana della lavorazione del legno, e si affianca a Albero e Turner come esempio di alta falegnameria.
Il tavolo Kyoto fa parte della collezione permanente del Museo del Design alla Triennale di Milano.
Il tavolo Kyoto è disponibile nella misura quadrata di 102cm di lato con h32cm o nel formato 102×49 cm, sempre con h 32cm. La struttura del piano e le gambe sono in legno massello di faggio Extra chiaro, con inserti in legno massello di noce Canaletto in testa alle stecche che costituiscono il top. Le doghe di legno sono unite fra loro con incastri a 45° a formare una trama quadrata. Gambe a chiasmo sfilabili e posizionabili a piacere. Tutte le superfici sono trattate con una vernice trasparente protettiva. Il logo Poltrona Frau e la firma dell’architetto sono incisi al laser su una delle facce dei montanti della gamba.
In caso di altre combinazioni di colore, di rivestimento e dimensioni contattaci per un preventivo personalizzato, chiamaci o invia una e-mail a info@arredoinnicitra.it